La storia della sagra
Dal 1974 il Casumaro F.C. organizza la Festa della Lumaca, grazie all’impegno e alla costanza dei propri dirigenti e all’aiuto fondamentale di tantissimi amici e sostenitori della società.
Fino alla fine degli anni Novanta la sede dello stand gastronomico si trovava nei pressi della chiesa, nel centro del paese. Poi il crescente successo della manifestazione ha costretto gli organizzatori a trasferirsi al campo sportivo "M.Merighi", per rispondere alle esigenze di spazio legate ad un’affluenza di clienti sempre maggiore. Al campo sportivo, infatti, il numero di posti a sedere è più che raddoppiato, è stata costruita una cucina fissa in muratura e gli spazi per il parcheggio non sono più stati un problema.
Quello che non è cambiato nel tempo è lo scopo della sagra, che è quello di finanziare l’attività calcistica di un intero anno delle varie squadre del Casumaro F.C. e di dare, quindi, la possibilità a decine di bambini e ragazzi di divertirsi a giocare a calcio.
La Festa della Lumaca solitamente si svolge da fine luglio al 10 agosto, storico ultimo giorno di sagra perché coincide con l’ultimo giorno della Fiera di San Lorenzo, patrono di Casumaro, manifestazione a cui sono legate sia la Festa della Lumaca sia la Sagra della Lumaca, quest’ultima allestita nella sala polivalente gestita dalla parrocchia che si trova nel centro del paese.
Dal 2009, la Festa della Lumaca ha raddoppiato gli appuntamenti, aggiungendo l'edizione autunnale che solitamente si svolge nei primi tre week end di ottobre.
Le prime edizioni della sagra, con sede nel centro del paese (metà anni '70) | |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |